
Gestione Albergo: l'importanza della gestione alberghiera nelle strutture ricettive
Ottimizzare i processi di check-in e chek-out degli ospiti, le attività di housekeeping, regolare il comfort all’interno delle camere sono alcune delle attività che possono essere automatizzate. Per questo la gestione alberghiera nelle strutture ricettive è importante: scegliere le migliori soluzioni per hotel consentirà di ottimizzare:
- L’housekeeping management, ovvero la gestione nel suo complesso di staff e pulizia degli ambienti;
- L’automazione delle camere, gestendo l’accesso autonomo degli ospiti e la regolazione dei livelli di temperatura e di energia elettrica;
- La gestione della sicurezza, riportando eventuali allarmi tecnici.
Gestione albergo: 3 cose da sapere subito
La gestione alberghiera comprende tutte quelle attività professionali che permettono di gestire in maniera profittevole una struttura ricettiva. La gestione alberghiera e la proprietà della struttra non coincidono necessariamente. Si può essere, infatti, proprietari di un hotel e affidare la gestione ad un team differente. Un’ottima scelta purchè sia professionale e ottimizzata. Se il Suo business è nel settore turistico, ecco 3 aspetti da considerare subito nella gestione di un albergo.
- La struttura funziona meglio
Ottimizzando i processi di gestione, la struttura turistica funziona bene e risulta anche più semplice da mandare avanti, garantendo adeguati servizi alla clientela e un risparmio energetico, di risorse e di forniture. Inoltre, si potrà avvalere di uno staff professionale ed efficiente e non imporvvisato, in grado di condurre bene la struttura e anche di eseguire la manutenzione preventiva dell’hotel. Ciò consentirà anche di ridurrre l’impatto di grandi interventi straordinari.
- La struttura guadagna di più
Puntando sulla gesione ottimale, la struttura può aumentare il proprio fatturato e gli utili, perché saranno ridotti gli sprechi e saranno ottimizzate le risorse a disposizione, comprese le tariffe di soggiorno, anche promozionali.
- La struttura avrà più clienti
Un aspetto da non tralasciare nella gestione alberghiera è quello legato al marketing e alla promozione. Queste attività devono essere affidate ad un marketing manager professionista, specializzato in ricettività turistica che sappia intercettare la domada, curare la brand identity della struttura e la sua reputazione sul web nonché la sua rintracciabilità sui siti OTA.

Housekeeping: cos’è e quali attività comprende
Con il termine housekeeping di un albergo si intendono tutte le attività di pulizia degli ambienti comuni, delle cucine e delle camere degli ospiti. Si tratta di una attività complessa che va ottimizzata per non lasciare nulla al caso e la cui gestione è affidata all’Housekeeping Manager.
L’Housekeeping management nelle strutture alberghiere comprende tutte le attività di gestione dello staff incaricato di garantire:
- La verifica del corretto funzionamento degli impianti
- Il mantenimento efficiente dei piccoli elettrodomestici e degli optional presenti in struttura
- Il servizio di pulizia straordinario e di routine
- Il cambio della biancheria.
L’ Housekeeping management comprende le attività di:
- Pianificazione delle pulizie e gestione coordinata delle stesse
- Gestione delle forniture e delle relative scorte
- Procedure operative di gestione albergo
- Ottimizzazione del lost&found.
Quando si gestisce un hotel o una struttura ricettiva, i servizi di housekeeping non devono essere trascurati. La gestione ottimale di questi aspetti consente all’ospite di sentirsi accolto, migliorando la sua esperienza di soggiorno e contribuendo al rating della struttura. Oltre ad essere un imprescindibile requisito di igiene, infatti, l’housekeeping di un albergo rappresenta il biglietto da visita e la vetrina della struttura stessa agli occhi dei clienti.
Domotica alberghiera: i vantaggi di Get-Access per le strutture ricettive
E’ possibile tenere sotto controllo da remoto gli aspetti legati alla gestione hotel grazie al sistema Get-Access for Hospitality. Migliorare l’esperienza ed il comfort degli ospiti di una struttura ricettiva, ottimizzarne la gestione e massimizzarne i profitti è la missione del sistema. Il tutto in modo semplice e comodo.
- Un PMS (Property Management System) nelle mani dei gestori
- La domotica alberghiera Duemmegi installata nelle struttura
- Una WebApp ospiti, elemento chiave per la loro indipendenza.
I vantaggi nell’uso di questo sistema combinato sono innumerevoli. Get-Access for Hospitality consente infatti:
- l’aumento del comfort nelle camere degli ospiti per una migliore esperienza di soggiorno
- la riduzione delle spese di gestione attraverso il controllo e l’ottimizzazione di energia e temperatura in ogni momento
- l’implemento della sicurezza all’interno della struttura grazie alla reportistica immediata in caso di allarmi tecnici
- l’ottimizzazione nella gestione del personale di servizio e di tutte le attività connesse con l’housekeeping di un albergo
- l’automazione delle camere, permettendo l’accesso autonomo di ospiti e personale di servizio.
Soprattutto l’aspetto dell’indipendenza del viaggiatore non va trascurata. Secondo una ricerca di GFK, la quarta organizzazione di ricerche di mercato al mondo, il 73% dei viaggiatori predilige un check-in automatizzato, il 64% gradirebbe accedere usando lo smartphone e quasi l’80% desidera flessibilità negli orari. Con Get-Access for Hospitality tutto questo è possibile!
Condividi Articolo
Rimani aggiornato
Ulteriori Articoli
- L’importanza della gestione alberghiera nelle strutture ricettive 16 Febbraio 2022
- La domotica alberghiera: la domotica in hotel e b&b 13 Novembre 2021
- Controllo accessi hotel e b&b con dispositivi domotici 11 Agosto 2021
- Domotica Alberghiera con controllo accessi hotel, self check-in e check-out, camera intelligente 12 Maggio 2021
- Domotica Alberghiera: migliorare l’esperienza ed il comfort degli ospiti 19 Aprile 2021
- Sistemi Domotici per Hotel e B&B Avanzati e Moderni 1 Aprile 2021
- Domotica Alberghiera: automazione camere Hotel, B&B 16 Marzo 2021